Lorenzo
1735 - 1807

- Nasce nel popolo di San Lorenzo a Diacceto il 16 agosto 1735
- Muore a Firenze il 25 luglio 1807
- Sposa Maria Colomba Romei
- Figlio di Giuseppe (1692 - 1767) e di Margherita Bertini (1696 - 1741)
- Fratello di:
- Caterina (1719 - ?)
- Antonio (1726 - ?)
- Matteo (1732 - 1746)
- Francesco (1721 - 1780)
- Gio. Battista (1739 - 1745)
Lorenzo svolge a Firenze, dove abita in Via de' Pescioni, attività mercantile di prodotti "coloniali" fino alla sua morte avvenuta il 25 luglio 1807.
Da una sua lettera dei primi mesi del 1792 apprendiamo anche che ha una fabbrica di cioccolata ("E più se vi fosse da fare smercio costì della mia fabbrica di cioccolata di tutte le qualità …").
Collabora in questa attività (quale sottoposto, per 34 anni come lui stesso ci fa sapere, quindi sin dal 1773) Tommaso Bartolini , che alla sua morte subentra nell'attività ereditando da Lorenzo negozio e magazzini e riacquistando dall'erede nominato da Lorenzo, morto "senza successione" dopo lunga e penosa malattia (e cioè Lorenzo figlio del fratello Francesco) le mercanzie. La sede era nel corso vicino alla Piazza delle Cipolle (attuale Piazza degli Strozzi) ["Il mio negozio è nel corso vicino alla Piazza delle Cipolle"] e quindi svolgeva la sua attività nei pressi del Mercato Vecchio stravolto dal 1865 dal piano di "risanamento" del Poggi.
Alla sua morte viene sepolto a "sterro" sotto il coro di San Michele Bertelde.
particolare
"Adì 18 Agosto 1735
Lorenzo
io qui sopra ho battezzato un fanciullo nato il giorno 16 circa alle ore 15 da Giuseppe di Francesco Torrini e da Margherita di Giovanni Battista Bertini coniugi del nostro popolo al quale è stato dato il nome di Lorenzo. Padrino l'illustrissimo signor Tommaso Filicaia e per lui Domenico Lavacchi."
Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
Battesimo - 18 agosto 1735
"Adì 18 Agosto 1735
Lorenzo
io qui sopra ho battezzato un fanciullo nato il giorno 16 circa alle ore 15 da Giuseppe di Francesco Torrini e da Margherita di Giovanni Battista Bertini coniugi del nostro popolo al quale è stato dato il nome di Lorenzo. Padrino l'illustrissimo signor Tommaso Filicaia e per lui Domenico Lavacchi."
Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
Morte - 25 luglio 1807
"Adi 25 luglio 1807
Torrini Sig.re Lorenzo del fù Francesco e della M.a Colomba Romei munito dei SS. Sacramenti dopo lunga Malattia passò agl'eterni riposi a ore 1 dopo il mezzogiorno in età d'anni 69. Fù associato la sera sudd.a e tumulato a sterro sotto il coro previe l'opportune licenze; e il dì 27 furono fatti pubblici suffragi per la di lui anima, ed in fede."
In questo documento viene erroneamente indicato il nome della moglie in luogo del nome della madre, è errata l’età ed è errato il nome del padre.
Archivio Diocesano Firenze - Registro dei morti (RPU 90.21; 1620-1812) della parrocchia di S.Michele Bertelde
Frontespizio del copialettere di Lorenzo
Raccolta Umberto
La firma di Lorenzo
dal Copialettere - Raccolta di Umberto
Le prime lettere del 1792
dal Copialettere - Raccolta di Umberto
Invito a studiare le lettere
Questo è un libro che si domanda Copia lettere e chi vuole impa(ra)re a comporle le studi - 1828
dal Copialettere - Raccolta di Umberto